Chiedi appuntamento a Milano - Chiedi appuntamento in altre città Chiedi informazioni - Chiedi una pre-fattibilità Sei un Commercialista? Collabora con noi! | ||
![]() | ||
Spett. Lodicoatutti Post, Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese. Non esitate a contattarci per informazioni. joomlacontent:908| type:intro| link| pict:1| format:TOP_LEFT} Lombardia: Wonderfood & WINE, sostegno della promozione turistica dell'enogastronomia
Pubblicata la Call 2016 LIFE Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima 2014-2020
BENEFICIARI: Imprese e Enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE. SCADENZA DOMANDE: 1) Progetti tradizionali: Clima: scadenza 7 settembre 2016; Ambiente uso efficiente delle risorse: scadenza 12 settembre 2016; Ambiente natura e biodiversità; governance e informazione ambientale: scadenza 15 settembre 2016; 2) Progetti preparatori - sottoprogramma ambiente: scadenza 20 settembre 2016 I primi Inviti a presentare proposte (progetti tradizionali, preparatori, integrati e di assistenza tecnica) per l’anno in corso saranno pubblicati il 16 giugno. Richiedi informazioni Leggi tuttoEmilia Romagna : Bando Pacchetto Giovani in Agricoltura.Scadenza 16 settembre 2016 .
OPERAZIONE 4.1.02: “Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori”. Primo Bando Startup dedicato all'Economia Circolare. Premi e supporto da Fondazione Bracco, Università Bocconi, Forum San Patrignano, Incubatore Speed MI Up. Scadenza 15 settembre
Il Bando Startup Economia Circolare premierà tre startup con un finanziamento a fondo perduto di 5.000 euro per ciascuna insieme a un anno di incubazione startup presso Speed MI Up, l’incubatore dell’Università Bocconi e di Camera di Commercio di Milano. Possono partecipare al bando, aperto fino al 15 settembre 2016, aspiranti imprenditori che, indipendentemente dalla provenienza territoriale, costituiscano entro tre mesi dall’ingresso in Speed MI Up una società di capitali operante in qualsiasi settore di attività, ma legata al tema dell’economia circolare, con sede legale e/o operativa in Italia oppure startup già costituite da meno di 20 mesi dalla data di pubblicazione del bando. L’età media del team di ciascuna startup non dovrà essere superiore a 39 anni. Liguria, Commercio: nuovo bando botteghe e negozi dell'entroterra con contributi a fondo perduto. Scadenza 29 luglio 2016.
La dotazione è stata suddivisa per territorio provinciale in base al numero delle imprese esistenti e pertanto: Genova € 520.000 euro; Imperia € 160.000 euro; La Spezia € 120.000 euro; Savona € 200.000 euro. Sulla base dei criteri definiti nella legge sono stati individuati i comuni non costieri nei quali devono essere localizzate le imprese beneficiarie dei contributi. Il Bando prevede la concessione di un contributo nella misura del 40% dell'intervento ammissibile (la cui soglia minima è di 5.000 euro e quella massima di 20.000 euro) e prevede maggiorazioni del contributo nel caso di imprese ubicate in Comuni con popolazione residente non superiore a 1000 abitanti ed imprese costituite da giovani (età non superiore a 35 anni). Le domande possono essere presentate dal 1 al 29 luglio 2016. Richiedi informazioni Leggi tuttoEmilia Romagna, modificato il bando per i contributi alle imprese agroindustriali
Emilia Romagna: Commercio equo e solidale, Contributi ai soggetti del commercio equo e solidale. Scadenza 30 giugno 2016
CONTRIBUTI: Sono previsti contributi, in regime de minimis, nella misura massima del 40% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 40.000,00, agli enti e organizzazioni del commercio equo e solidale riconosciuti dalla Regione Emilia Romagna INIZIATIVE AMMESSE: apertura e la ristrutturazione delle sedi; l’acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche. INTERVENTI AMMESSI: Sono ammissibili gli interventi avviati a partire dall’01/01/2016 e conclusi entro e non oltre 24 mesi dalla data di scadenza per la presentazione della domanda e comunque nel rispetto delle tempistiche indicate nel cronoprogramma di progetto e rendicontati entro e non oltre i 2 mesi successivi. DOMANDE: Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 30 giugno 2016 Richiedi informazioni Leggi tuttoMIPAAF, Pubblicato Bando Nazionale, OCM VINO 2016-17: Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell'OCM Vino. Scadenza 30 giugno 2016
Invito alla presentazione progetti OCM Vino - Misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi", campagna 2016/2017. Pubblicate dal Ministero Per le Politiche Agicole e Forestali le modalità operative e procedurali per l'attuazione del Decreto Ministeriale n.32072 del 18 aprile 2016". Si tratta del Bando nazionale per aderire al progetto OCM Paesi Terzi 2016/2017, misura "Promozione", prevista dall'articolo 45, paragrafo 1, lettera b) del Reg. (UE) n. 1308/2013, con riferimento ai progetti che andranno a valere sulla quota nazionale dei fondi messi a disposizione dall’Unione Europea e quindi dal Ministero, e che andranno a sommarsi alle quote che con un altro bando sarà di competenza delle singole regioni. L'importo del sostegno a valere sui fondi europei è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per svolgere le azioni promozionali e la la residua parte è a carico del soggetto beneficiario. Il sostegno europeo può essere integrato con fondi nazionali o regionali con un ulteriore importo fino a un massimo del 30% del contributo richiesto. L'ammontare complessivo del sostegno erogato con fondi europei e con l'integrazione nazionale o regionale è pari al massimo all'80% delle spese. Non è ammessa la cumulabilità con altri aiuti pubblici. Sono ammissibili, a valere sui fondi quota nazionale, progetti aventi un importo complessivo minimo per Paese terzo/anno non inferiore a 50.000 euro. La scadenza per la presentazione dei progetti a valere sui fondi di quota nazionale è fissata dal bando al prossimo 30 giugno 2016. Richiedi informazioni Leggi tuttoGuida al Super Ammortamento 140% dei Beni Strumentali
Il "Super Ammortamento" che permette una deduzione extracontabile del 40% per gli tutti gli investimenti effettuati a partire dal 15 ottobre 2015 e fino al 31 dicembre 2016. Beneficiari sono del Il super ammortamento sono tutte le aziende che investono in beni strumentali, intendendo cioè tutti i titolari di reddito d’impresa e reddito da lavoro autonomo (tranne i contribuenti in regime forfetario). SABATINI TER: Dal 2 maggio è entrata in vigore la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari “Nuova Sabatini” (c.d. Sabatini Ter).
La nuova disciplina introduce la possibilità per le banche e gli intermediari finanziari di utilizzare per la concessione dei finanziamenti, oltre al plafond di provvista costituito presso la gestione separata di Cassa depositi e prestiti, una provvista alternativa. La nuova circolare attuativa, emanata il 23 marzo 2016, fornisce le istruzioni necessarie e definisce gli schemi di domanda e di dichiarazione, nonché l’ulteriore documentazione che l’impresa è tenuta a presentare per poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla nuova disciplina. SEI UN PROFESSIONISTA ISCRITTO AD UN ALBO PROFESSIONALE? COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E I CONTRIBUTI PER LE IMPRESE, NON ESITATE A CONTATTARCI : RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI Chiedi appuntamento a Milano Chiedi appuntamento in altre città Chiedi informazioni Chiedi una pre-fattibilità VI INTERESSANO ALTRE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE? Visita: www.italiacontributi.it ------------------------------------------------------------------------------------------- Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter? Cancella la tua iscrizione Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere. Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it | ||
martedì 31 maggio 2016
Ultimi Bandi Contributi per le imprese Pubblicati
venerdì 27 maggio 2016
Nazionale: "Rome Maker Faire" una Call for Makers: 100.000 euro di premio al progetto migliore. - Nazionale, Agricoltura, Ismea ha attivato il servizio per la domanda on-line di autoimprenditorialità dei giovani in agricoltura.
Chiedi appuntamento a Milano - Chiedi appuntamento in altre città Chiedi informazioni - Chiedi una pre-fattibilità Sei un Commercialista? Collabora con noi! | ||
![]() | ||
Spett. Lodicoatutti Post, Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese. Non esitate a contattarci per informazioni. Nazionale: "Rome Maker Faire" una Call for Makers: 100.000 euro di premio al progetto migliore che potrà vincere il Rome Prize. Scadenza proposte 15 giugno .
Call for Makers: Idee, progetti, prototipi, prodotti e invenzioni sono il cuore pulsante di Maker Faire Rome. Questo è ciò che puoi proporre partecipando alla Call for Makers. Ci sarà spazio a progetti creativi, innovativi, divertenti, interattivi, che arricchiscano la manifestazione comunicando passione e ingegno ai visitatori. Maker Faire Rome è una grande festa dell’inventiva aperta ad ogni forma di creatività applicata, dalle idee più serie alle più fantasiose. I progetti esposti saranno valorizzati nel sito web e il press & media team li farà conoscere ai media. Partecipare a Maker Faire Rome vuol dire tanta visibilità, tanti contatti, tanto divertimento. Tra i possibili modi per partecipare alla Maker Faire Rome, la call 2016 prevede: 1) esposizione del progetto attraverso la disponibilità di uno stand gratuito; 2) presentazione in pubblico del progetto, con la messa a disposizione di un’aula o un palco; 3) workshop: in questo caso sarà possibile avere a disposizione un’area dedicata, sempre senza costi, per dimostrazioni pratiche con il coinvolgimento attivo dei visitatori presenti. Quest’anno il progetto migliore potrà vincere il Rome Prize da 100.000 euro, ed altri premi. Presentazione proposte entro il prossimo 15 giugno. Richiedi informazioni Leggi tuttoAgricoltura, Ismea ha attivato il servizio per la domanda on-line di autoimprenditorialità dei giovani in agricoltura
L'agevolazione, che si rivolge alle micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società e composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni, consiste nella concessione di un mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni per investimenti non superiori a 1.500.000 €. Richiedi informazioni Leggi tuttoParte Startup4Life, il progetto di start up rivolto agli over 40 promosso da Bayer. Scadenza 31 luglio 2016.
Abruzzo, Mise, Invitalia: via i nuovi incentivi 2016 per il rilancio del cratere sismico aquilano
Agea: PSR al via le domande di pagamento per la campagna 2016 del Piano di Sviluppo Rurale. Scadenza 15 giugno 2016.
Invitalia, Selfiemployment, modificato l'Avviso Pubblico del 19 febbraio 2016 con l' aggiunta delle Regioni: Lombardia, Campania, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo.
imprenditoria femminile in agricoltura, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: Premio De@Terra. DOMANDE ENTRO IL 13 GIUGNO 2016
Ministero dell'Interno:contributi per finanziare progetti di Potenziamento della capacità ricettiva del sistema di Seconda Accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati.
Ministero dell'Interno: pubblicato avviso per finanziare progetti di Prima Accoglienza di Minori Stranieri Non Accompagnati. Domande entro il 20 giugno 2016
Fondoprofessioni: Bando per finanziamento con contributi fino a 30.000 euro per corsi e seminari degli studi professionali. Domande entro il 20 luglio 2016.
Attività seminariali: i progetti prevedono una durata minima di 4h ed un massimo di 12h con un gruppo d’aula di almeno 7 e non oltre 30 beneficiari. Il parametro massimo di contributo erogato per un’ora di formazione per lavoratore (costo ora/allievo) è fissato a € 25,00 portandosi a € 24,00 nel caso di progetti iterati. Scadenza domande: 20 luglio 2016. Richiedi informazioni Leggi tuttoSABATINI TER: Dal 2 maggio è entrata in vigore la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari “Nuova Sabatini” (c.d. Sabatini Ter).
La nuova disciplina introduce la possibilità per le banche e gli intermediari finanziari di utilizzare per la concessione dei finanziamenti, oltre al plafond di provvista costituito presso la gestione separata di Cassa depositi e prestiti, una provvista alternativa. La nuova circolare attuativa, emanata il 23 marzo 2016, fornisce le istruzioni necessarie e definisce gli schemi di domanda e di dichiarazione, nonché l’ulteriore documentazione che l’impresa è tenuta a presentare per poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla nuova disciplina. SEI UN PROFESSIONISTA ISCRITTO AD UN ALBO PROFESSIONALE? COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E I CONTRIBUTI PER LE IMPRESE, NON ESITATE A CONTATTARCI : RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI Chiedi appuntamento a Milano Chiedi appuntamento in altre città Chiedi informazioni Chiedi una pre-fattibilità VI INTERESSANO ALTRE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE? Visita: www.italiacontributi.it ![]() -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter? Cancella la tua iscrizione Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere. Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it | ||